Skip to main content

Stato dei Lavori

Avanzamento lavori

65%

Cronistoria

La cronistoria di quest’opera risale al periodo della seconda guerra mondiale, quando per liberare i portici dal traffico si pensò ad una galleria da via Galilei fino a Monte San Zeno. Negli anni ‘60 l’ing. Kauntz propose una circonvallazione “Ovest”, che tra l’altro prevedeva una galleria all’altezza della passeggiata Tappeiner. Questo concetto trovò riscontro anche nel piano della viabilità di Merano del 1976. Su incarico dell’Amministrazione Provinciale di Bolzano, nel 1993 fu elaborato un progetto di massima per la circonvallazione nord-ovest, che però non venne più elaborato ulteriormente. Come risultato di uno studio globale della situazione del traffico di Merano, commissionato nel 2003 dalla Comunità comprensoriale del Burgraviato presso l’EURAC, venne presentata una proposta attualizzata per la circonvallazione nord-ovest della città. Questa proposta trovò il necessario consenso ed il relativo tracciato venne inserito nei piani urbanistici dei comuni interessati: Lagundo, Merano e Tirolo. Nel frattempo venne realizzato un primo lotto dalla superstrada MeBo fino alla stazione ferroviaria di Merano. Il presente progetto esecutivo si riferisce al secondo lotto. Esso comprende il completamento dello svincolo “Merano Centro/Stazione”, la prosecuzione della galleria fino alla rotatoria Monte Zeno e le strade di allacciamento per Maia Alta, alla zona artigianale Monte San Zeno e per la Val Passiria fino allo svincolo per Tirolo.

Concetto dell’opera

La circonvallazione nord-ovest di Merano è sostanzialmente concepita come collegamento sotterraneo tra la superstrada MeBo e la Val Passiria. Il 1. lotto, lungo 1050m, è già stato realizzato come galleria con una prima parte lunga ca. 570m eseguita a cielo aperto, mentre la parte restante è stata eseguita con il sistema “a coperchio”. La galleria del presente 2. lotto, nel primo tratto dalla prog. 1050 (fine 1. lotto) fino alla prog. 1180, prevista dal progetto esecutivo a cielo aperto è stata invece realizzata in top down. Il tratto seguente, fino alla prog. 2250, è realizzato a foro cieco in materiale sciolto. Il restante tratto fino alla prog. 3235, presso Monte San Zeno, è eseguito a foro cieco ma in roccia. Le strade di allacciamento per Maia Alta, la zona artigianale Monte San Zeno e la Val Passiria sono eseguite con tecnica stradale tradizionale, all’aperto. È previsto, infine, il rifacimento del viadotto esistente sopra il fiume Passirio.

Dati principali dell’opera

Lunghezza completa dell’opera
≃ 3900 m
Lunghezza galleria
2210 m
Lunghezza galleria artificiale
136 m
Lunghezza tunnel in materiale sciolto
1070 m
Lunghezza tunnel in roccia
985 m
Ammasso attraversato
50% roccia / 50% materiale sciolto
Diametro interno della galleria
12 m - 16 m
Pendenza longitudinale
0,4%-6% in galleria / Fino 8% strade esterne
Velocità di progetto
60-80 km/h
Uscite di emergenza galleria
n° 5
Materiale di scavo
500.000 m³
Note particolari
Accessibilità diretta ad un garage interrato del Comune di Merano
Lunghezza strade di allacciamento
Maia Alta L= 380 ml / Zona Artigianale Monte Zeno L= 140 ml / Val Passiria SS 44 L= 1025 m

Metodi di costruzione

A partire dalla prog. 1180 la galleria naturale percorre sotto la via Goethe con coperture ridotte 3-8 ml, fino alla prog. 2250 in materiale sciolto. L’avanzamento avviene tramite consolidamenti in jet grouting ed infilaggi in acciaio al perimetro della galleria, consolidamenti in jet grouting al fronte della stessa, e successivo scavo con escavatore e rivestimento provvisorio con centine e spritzbeton armato. Nel tratto in roccia del Monte San Benedetto, invece, l’avanzamento è stato ottenuto con esplosivo, lo scavo è poi stato sostenuto da chiodature, spritzbeton armato e in alcuni punti da centine. In questo tratto di galleria le coperture sono nell’ordine delle decine di metri. La produzione media giornaliera è stata fra i 4-5 ml/gg.

Un manufatto inconsueto per una galleria è in corso di realizzazione alla prog. 2330. Si tratta di una rotatoria sotterranea per l’allacciamento di un futuro parcheggio in caverna (anch’esso in fase di realizzazione), all’interno del Monte San Benedetto. Questa rotatoria consiste in una galleria toroidale con pilastro centrale. Le dimensioni di scavo sono: diametro ca. 42m, altezza ca. 19m.

Video Gallery

CIRCONVALLAZIONE NORD-OVEST DI MERANO

© 2025 San Benedetto – Merano S.c.a.r.l.